
giovedi
ore 18.00
Spazio Ristoro
IL FESTIVAL SI PRESENTA
Apertura Festival, interverranno Luca Ornago, sindaco di Villasanta, Adele Fagnani, assessora alla cultura, Lorena Ferrari, presidente de La Casa dei Popoli.
giovedi ore 19.00
Sala Mostre
Apertura delle Mostre Fotografiche
Tutte le mostre fotografiche saranno visitabili per tutta la durata del Festival ed anche nella settimana successiva, fino al 25 settembre.
MOSTRA
Sala Mostre
Chi ha sofferto la costrizione di un lockdown senza sfoghi all’aperto ha sentito maggiormente l’esigenza di un avvicinamento alla natura.
Le immagini di Alessandro Sala, realizzate nella provincia di Siracusa, vogliono indagare chi prima delle costrizioni imposte dalla pandemia ha scelto di abbandonare le città e abitare la natura, adattando il proprio stile di vita e la propria dimora alla coesistenza con un ecosistema naturale da tutelare.
MOSTRA
Sala Mostre
ANCORA IN CAMMINO – IN MIGRAZIONE CON I PASTORI RABARI
di Bruno Zanzottera e Elena Dak
Storicamente allevatori di dromedari e oggi detentori di folte greggi, i Rabari hanno sempre meno terre disponibili su cui condurre i loro animali, ma resistono e partono ogni anno per una lunga migrazione
Le loro rotte annuali li portano all’interno di un territorio sempre più antropizzato e industrializzato ma nonostante l’evoluzione del sistema economico mondiale renda sempre più difficile uno stile di vita nomade, i Rabari sono uno dei pochi popoli sulla terra ancora in cammino.
MOSTRA
fuori festival
BUNKERS, REGIONE DEL DONBASS, UCRAINA 2014
Mostra degli scatti di Andy Rocchelli, fotografo, deceduto mentre stava documentando le sofferenze dalla popolazione civile intrappolata nel conflitto.
giovedi ore 19.00
Spazio Ristoro
APERITIVO CON LO SGUARDO A EST
gli aperitivi a tema del Festival
giovedi
ore 19.00
Spazio Ristoro
IL NOMADISMO PRIMA FORMA DI ADATTAMENTO IN UN MONDO CHE CAMBIA
L’antropologa Elena Dak e il fotografo Bruno Zanzottera presentano al Festival i frutti (una mostra fotografica e un libro) del lungo lavoro di ricerca e reportage svolto seguendo per due mesi alcune famiglie Rabari in migrazione tra la stagione secca e le piogge monsoniche.
I due autori hanno viaggiato e condiviso il loro stile di vita, rendendosi conto di essere testimoni di un cambiamento epocale nell’India di oggi e di trovarsi probabilmente in cammino con una delle ultime generazione di nomadi di questa parte di mondo.Un viaggio in un territorio completamente trasformato che se ci fa riflettere sui rischi concreti a cui potremmo andare incontro, ci ricorda che la responsabilità di orientare il cambiamento è tutta nostra.
SPAZI, AMBIENTI E TERRITORI NELL’ERA DELL’ANTROPOCENE E DEL CAPITALOCENE
Cosa vede il geografo guardando il futuro?
A partire dalla riflessione accademica internazionale, Dino Gavinelli, professore ordinario di Geografia all’Università di Milano, prova a tratteggiare scenari e sfide che ci attendono nel tempo dell’Antropocene e del Capitalocene.
giovedi
ore 21.45
Cortile
(s)CARTOLINE: SALUTI DAL FUTURO
Spettacolo di Musica e Parole
a cura de Il Trio Sormani Tamburrini Biella
venerdi ore 14.30
Sala Congressi
GEOGRAFIE PER LA SCUOLA – TRA SPAZIO E TEMPO
Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado tenuto da Elena Riva e Thomas Gilardi, e promosso in collaborazione con Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.
Il corso di quest’anno che ha per titolo: “Tra spazio e tempo. Evoluzione della cittadinanza e dell’educazione civica nelle aree urbane.” è pensato per lo sviluppo e il potenziamento dei percorsi di educazione civica e per l’acquisizione di competenze di cittadinanza.
venerdi ore 18.30
Cortile
LA FAVOLA DI GIUAN NOÈ E L’ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI
Spettacolo Teatrale della Associazione Amici della Speranza guidata da Valerio Bongiorno.
Liberamente ispirato al successo letterario del 2021 “L’assemblea degli animali” di Filelfo. Stanchi dell’atteggiamento distruttivo dell’Uomo, gli animali si riuniscono in Assemblea per decidere come insegnare alla specie umana il rispetto per la Casa Comune e tutti i suoi abitanti.
venerdi dalle 18.30
Spazio Ristoro
gli aperitivi a tema del Festival
venerdi ore 19.00
Spazio Ristoro
Divulgare e insegnare la Geografia oggi tra libri e Social
Cinque giovani geografi presentano il loro progetto Istagram Geografie in pillole e il neonato podcast Geo Talk.
Intervengono: Andrea Accattato, Michael Ferro, Giada Rigattieri, Lucia Roncoroni, Bartolomeo Salina.
Andrea Staid, Abitare è una delle principali caratteristiche dell’essere umano e la casa è il luogo umano per eccellenza. Domandare a qualcuno «dove vivi?» vuol dire chiedere notizie sul posto in cui si svolge la sua attività quotidiana, ma soprattutto su quello che dà senso alla sua vita.
Abitare uno spazio, nell’accezione antropologica del termine, significa potervi investire desideri, sogni o ricordi, per farne un luogo identificabile e nel quale riconoscersi.
sabato ore 10.00
Giardino
Il confronto con il limite
Il progetto didattico educativo Spazio allo Spazio nasce da una scuola attenta a sperimentare una didattica innovativa che valica i confini delle singole discipline promuovendo apprendimenti transdisciplinari di tipo laboratoriale orientati all’inclusione.
Studenti e insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Villasanta presenteranno le attività promosse da questo progetto e dialogheranno con la prof.ssa e scrittrice Marianna Daniele su Artide e Antartide, laboratori naturali per lo studio dei cambiamenti climatici e archivi preziosi della storia climatica e geologica della Terra.
sabato ore 10.00
Spazio Ristoro
GIOCHIAMO CON L’OCA PER COSTRUIRE IL FUTURO
Un gioco da tavolo formato gigante per giocare in compagnia e cominciare a prendere confidenza con i temi dell’agenda 2030 proposto da Susanna De Biasi e realizzato dal Consorzio Comunità Brianza.
sabato dalle 12.00
Spazio Ristoro
APERITIVO CON LE TARTINE GEOGRAFICHE
gli aperitivi a tema del Festival
sabato ore 15.30
Spazio Ristoro
Una buona Amministrazione deve avere fra i suoi obiettivi prioritari la promozione della Cultura
Il tema sarà sviluppato da due squadre miste composte da studenti degli istituti superiori che collaborano con il Festival.
Il Debate è uno duello verbale, con regole nettamente definite, fra due squadre che discutono a proposito di un’affermazione di partenza. La squadra PRO deve dimostrarne la validità; la squadra CONTRO deve invece confutarla.
Parteciperanno le rappresentanze degli studenti di:
I.I.S. EZIO VANONI Vimercate
I.I.S.S. M. K. GANDHI Besana B.za
Liceo Statale CARLO PORTA Monza
Liceo scientifico statale PAOLO FRISI Monza
Smart Working e nuove Geografie Urbane
Le potenzialità del telelavoro, argomento ricco di letteratura pubblicato a partire dagli anni ’70, tornato di attualità con la sua forzata applicazione legata all’emergenza pandemica da COVID-19.
Il contributo svolge un’analisi del potenziale impatto territoriale – reti di trasporto e geografie dell’abitare – del telelavoro nel contesto nazionale italiano.
Intervengono:
Fulvio Adobati, Professore Associato di Urbanistica presso il DISA-Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo, e Andrea Debernardi, Ingegnere civile, dottore di ricerca in pianificazione regionale e ambientale.
VIAGGIO NEI PAESAGGI DEL CIBO GLOBALE
Nel suo intervento Giacomo Pettenati ci proporrà una riflessione geografica sulle contraddizioni dei sistemi del cibo globali, tra la valorizzazione dei prodotti locali e l’insostenibilità ambientale e sociale delle filiere produttive contemporanee, verso una domanda chiave: come si nutriranno gli 11 miliardi di abitanti della Terra del 2100?
SÍ VIAGGIARE, CON TESTA E CUORE
Come sarà il turismo di domani?
Un intervento che non solo mette in luce gli elementi critici del turismo di massa ma enuncia le caratteristiche di un viaggio responsabile: la preparazione accurata, le piccole dimensioni dei gruppi, l’incontro con la comunità che ospita, il rispetto dell’ambiente e delle culture locali. Un viaggio più lento, più profondo e più dolce, che ha sempre dentro di sé un incontro.
Con la partecipazione di Alfredo Luis Somoza e Valentina Nargino del Tour Operator Viaggi e Miraggi
Un viaggio dove nascono i cambiamenti in Italia
Strade blu è il reportage de il Post che cerca le storie di innovazione e cambiamento che accadono lontano dalle grandi città, nella provincia che si raggiunge, appunto, percorrendo le strade secondarie, quelle che sulle vecchie cartine erano segnate in blu.
Parteciperanno Valentina Lovato, video editor, e Claudio Caprara giornalista.
sabato dalle 19.00
Spazio Ristoro
gli aperitivi a tema del Festival
PIU IDIOTI DEI DINOSAURI ? FORSE SÍ
Daniele Scaglione dialoga con rappresentanti dei movimenti ambientalisti giovanili
L’autore, a partire dal suo libro Più idioti dei dinosauri, si interroga su come l’emergenza climatica stia impattando e sempre più impatterà sulla vita di suo figlio. Che vacanze potrà fare? Come si sposterà? Cosa mangerà? Che lavoro avrà e quali opportunità di scegliere dove abitare?
A partire da queste domande l’autore riflette su temi generali come la riprogettazione delle città, la riorganizzazione dei lavori, delle modalità e delle frequenze degli spostamenti. Siamo ancora in tempo?
Lo farà sollecitato dalle domande di Andrea Consonni e Luca Busillo di Ein#Radio, la radio scolastica dell’Istituto Einstein di Vimercate.
domenica ore 10.00
Giardino
L’alimentazione sostenibile può garantirci un futuro
Con la partecipazione di Claudio Pomo co-fondatore e responsabile campagne di Essere Animali, associazione nata nel 2011 per promuovere un futuro senza gabbie e sfruttamento degli animali.
domenica ore 10.00
Spazio Ristoro
L’IDEA DI FUTURO NEI VIAGGI DELLA FAMIGLIA CAMPERIO
Esplorare prima di combattere
Un percorso virtuale condotto da Valeria Bassani nei documenti e nelle foto del Fondo Camperio per tracciare il profilo dell’idea del mondo e dell’ansia di futuro che ha spinto i Camperio nei loro viaggi.
L’illustrazione sarà completata da una VISITA GUIDATA alle documentazioni conservate nel Fondo Camperio.
domenica ore 11.00
Spazio Ristoro
Piccole perle di musica e poesia
Niccolò Scaccabarozzi, accompagnato al pianoforte da Luca Pricone Interpreta alcune arie famose. La musica e i suoni possono caratterizzare il contesto, tanto che suoni e melodie diventano talora la grammatica capace di segnare gli spazi geografici.
domenica dalle 12.00
Spazio Ristoro
gli aperitivi a tema del Festival
domenica ore 15.00
Spazio Ristoro
evento reso possibile grazie al contributo di:

SOGNARE IL DOMANI
Laboratorio creativo per bambine e bambini
Come si immaginano i bambini il loro domani? Come vivranno, dove abiteranno, cosa ci sarà fuori dalla loro finestra?
Ci rifletteremo insieme, grazie alla creatività, costruendo uno strano e delicato “acchiappasogni”. Una bolla trasparente dove inserire disegni bigliettini, speranze, desideri e progetti, tutta da decorare.
A cura della Cooperativa Pandora.
Luca Canova, professore di Ecologia all’Università di Pavia, a partire dal caso del lupo, proporrà una riflessione sul nostro modo, non sempre scientificamente fondato, di percepire la natura e su quali siano oggi le priorità affinché la convivenza tra uomo e fauna selvatica possa essere positiva per entrambe le parti in causa.
domenica ore 16.30
Giardino
Davide Cazzaniga e Federica del Fabbro di Selva Urbana, associazione no-profit di oltre 100 attivisti ambientali, nata con lo scopo di riforestare le aree urbane, ci racconteranno come, con i quasi 5000 alberi da loro piantati in 28 diverse aree lombarde, abbiano raggiunto la quota di 73350 kg di CO2 catturati e siano riusciti ad aumentare il capitale naturale.
Partecipano all’evento Patrizia Digiovinazzo coordinatrice del Tavolo Permanente Ambiente Ecologia e Sondra Citterico, curatrici entrambe del Progetto Aree Verdi, patrocinato dalla Amministrazione Comunale.
domenica ore 17.00
Spazio Ristoro
Musica ed Ambiente
Si ripercorreranno più di settant’anni anni di relazione tra musicisti e attivisti nel mondo, dal secondo dopoguerra fino alle più recenti battaglie di Extinction Rebellion. Una storia di artisti che, a partire dal 1947, hanno trasformato in musica la loro sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Partecipano l’autore: Matteo Ceschi, giornalista, saggista e fotografo milanese, e Camilla Grassi, cantautrice e chitarrista, che integrerà il racconto di Matteo Ceschi con esecuzioni dal vivo dei brani più significativi citati nella presentazione.
domenica dalle 18.30
Spazio Ristoro
gli aperitivi a tema del Festival
domenica ore 19.00
Cortile
Concerto di chiusura del Festival diretta dal Maestro Felice Clemente
Un’Orchestra composta da fiati, chitarre, percussioni, tastiere e voci, ma soprattutto da “ragazzi” di grande volontà e passione, cresciuti professionalmente in poco tempo: suonando brani tratti da film e serie di successo, come “Pirati dei Caraibi” e “Trono di Spade”, classici Disney e pezzi moderni rivisitati in chiave jazz.
PROMOTORI
CON IL PATROCINIO
CON IL CONTRIBUTO
CON LA COLLABORAZIONE
MEDIA PARTNER