
Geofilosofia e geopolitica del Mediterraneo,
Il Mediterraneo è stato per secoli la radice di civiltà per popoli e culture molto diversi tra loro. Che ne è oggi di quella radice? Che ruolo riveste oggi il “mare tra le terre” dal punto di vista culturale e politico?
Protagonista dell’evento Claudio Fontana: “l’intervento ha una prevalente inclinazione filosofica e chiamerà in causa Heidegger, Schmitt, Hegel, la civiltà greca classica, mostrando il tema del molteplice e dell’uno nella civiltà mediterranea. Tale sottolineatura ha un risvolto politico importantissimo, giacché ci porta a comprendere quali forme di potere detengono oggi il senso della comunità mediterranea“.
La questione mediterranea viene indagata secondo gli strumenti della geofilosofia e della geopolitica, le cui coordinate saranno oggetto di riflessione all’interno della conferenza stessa.
domenica 19 settembre alle 17.00 nel cortile
Photo by World Maps on StockSnap
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)