ora | evento | i protagonisti | luogo |
---|---|---|---|
15.00 | Geografie per la scuola. Visioni alternative e proposte operative. Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado che si propone di far sperimentare, mediante il coinvolgimento diretto dei partecipanti attività didattiche attive e divergenti ideate e sviluppate all'interno del primo Museo di Geografia d'Italia. | sala congressi | |
18.30 | Geografia Carceraria: Riflessioni sul carcere e i suoi confini attraverso le lettere dei prigionieri Il carcere è uno dei luoghi che meglio ci fa capire come lo spazio non sia una dimensione neutra, ma un prodotto dei rapporti di potere all'interno di una società. | Raffaella Sala | giardino |
20.45 | Un dibattito a più voci tra geografia, filosofia e narrazione. L'immagine lineare e irrevocabile che accompagna comunemente la nostra idea di confine riduce e irrigidisce un termine che invece evoca situazioni e sentimenti tutt'altro che statici. Con questo dialogo proveremo a restituire al concetto una parte della sua complessità. | con | cortile centrale |
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)