• l’idea
  • chi siamo
  • contatti
  • volontari
  • dicono di noi
  • il Fondo Camperio
  • sostieni il Festival
  • I fotografi del festival

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
Il Libro del Mondo

Festival delle Geografie

  • E SE DOMANI… Geografie per abitare il futuro
  • arrivederci al 15 . 18 settembre 2022
 
  • il programma
    • mercoledi 15 settembre
    • giovedi 16 settembre
    • venerdi 17 settembre
    • sabato 18 settembre
    • domenica 19 settembre
    • Programma PDF scaricabile
  • i protagonisti
  • gli eventi
  • le mostre
  • gli aperitivi a tema
  • i servizi
    • Punto ristoro di qualità
    • Libreria del Festival
  • dove siamo
  • misure anti covid
  • il programma
    • mercoledi 15 settembre
    • giovedi 16 settembre
    • venerdi 17 settembre
    • sabato 18 settembre
    • domenica 19 settembre
    • Programma PDF scaricabile
  • i protagonisti
  • gli eventi
  • le mostre
  • gli aperitivi a tema
  • i servizi
    • Punto ristoro di qualità
    • Libreria del Festival
  • dove siamo
  • misure anti covid

Dove inizia la fine del mare ?

https://www.youtube.com/watch?v=SDKntdLldLA
 

Le Mostre

/USTICA/ ISOLA, STRAGE
In mezzo al mare un'isola. Terra di ossa sbiadite e pirati. Terra nera di vulcano circondata da abissi, sfidata da coraggiosi subacquei. È una piccola e agguerrita comunità di neanche mille anime, dove tutti si conoscono
ON A GAGNE'
Il 28 agosto 2019, nelle prime ore dell'alba, a 70 miglia da Misurata, l'organizzazione “Mediterranea” ha salvato 98 naufraghi di cui 22 bambini sotto i 10 anni, 6 minori non accompagnati e 8 donne incinte
IL MARE IN CENTRO
Il Circolo Amici dell’Arte invade con i suoi rivoli le strade di Villasanta, tappezzando con le sue opere i negozi e gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa Il Mare in Centro, promossa dall’Amministrazione Comunale.
 
 

Un Festival attento all’ambiente

Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.

 

immagini di vita dal festival

Prev
Next
 
 

le immagini

 

festivalgeografie

festivalgeografie
Work in progress.. 🗺🌏💡 Work in progress.. 🗺🌏💡
Sul nostro sito, nelle pagine dei singoli eventi, Sul nostro sito, nelle pagine dei singoli eventi, potrete trovare i video e le immagini di tutti i momenti del Festival. I video sono disponibili anche sul canale Youtube “festival geografie”. 

#festivalgeografie #illibrodelmondo #festivaldellegeografie #video #2021 #doveinizialafinedelmare
La Nave di Carta da Fezzano, provincia di Spezia, La Nave di Carta da Fezzano, provincia di Spezia, ieri al Festival delle Geografie
Solosax di Giuseppe Boron a chiudere il Festival d Solosax di Giuseppe Boron a chiudere il Festival delle Geografie 2021
“Water grabbing”. Emanuele Bompan in dialogo c “Water grabbing”. Emanuele Bompan in dialogo con Jacopo Zurlo oggi al Festival delle Geografie

#festivalgeografie #festivaldellegeografie #2021 #mare #acqua #geografie
Scrivere sull’acqua. Geopolitica e geofilosofia Scrivere sull’acqua. Geopolitica e geofilosofia del Mediterraneo. 
Claudio Fontana oggi al Festival delle Geografie.

#festivalgeografie #festivaldellegeografie #2021 #geopolitica #geofilosofia #mediterraneo #mare #geografia #atlantico
“L’archivio dell’odio”. Fausta Riva e Andr “L’archivio dell’odio”. Fausta Riva e Andrea Daidone in dialogo tra Lampedusa e la Brianza. Questo pomeriggio al Festival delle Geografie.
“Se mi ami non morire “, Michele Di Paola al F “Se mi ami non morire “, Michele Di Paola al Festival delle Geografie 

#festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo #semiaminonmorire #micheledipaola #videogiochi #play #games #mare #doveinzialafinedelmare
Liliana Balduin, Trekking Italia, oggi al Festival Liliana Balduin, Trekking Italia, oggi al Festival delle Geografie parlando di cammini costieri

#festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo #trekkingitalia #lilianabalduin #cammini #percorsi #apiedi #trekking
Tullia Ascari "collega" il festival all'incredibil Tullia Ascari "collega" il festival all'incredibile storia di Paolo Fanciulli. Il pescatore è in diretta  con noi dal mare di Toscana insieme agli autori del libro La Casa dei Pesci
Impariamo i nodi dai marinai! Oggi al Festival del Impariamo i nodi dai marinai!
Oggi al Festival delle Geografie
II ricco programma domenicale del Festival Geograf II ricco programma domenicale del Festival Geografie 2021:

🦀  ore 10.00 - LAMBRO VIA D’ACQUA ORA E ALLORA 
Un’escursione lungo il Lambro tra memoria e ipotesi di riqualificazione di una via d’acqua con una storia antica. 

🦀  ore 11.00 - IMPARIAMO I NODI DAI MARINAI 
Laboratorio a cura dell’associazione “La Nave di Carta” per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni. 

🦀  dalle 12.00 - APERITIVO GENTILE 

🦀  ore 15.30 - CAMMINARE SUL MARE 
Liliana Balduin (Trekking Italia) ci condurrà nell’atmosfera unica dei percorsi che si snodano sospesi tra mare e terra. 

 
🦀  ore 15.30 - SE MI AMI NON MORIRE 
Dibattito moderato da Michele di Paola, con un intervento di Florent Maurin, ideatore del gioco. 
 

🦀  ore 17.00 - L’ARCHIVIO DELL’ODIO 
Dialogo video-fotografico tra Fausta Riva, geografa e fotografa, e Andrea Daidone, fotografo e documentarista. 

 
🦀  17.00 - SCRIVERE SULL’ACQUA 
Geofilosofia e geopolitica del Mediterraneo. Conferenza di Claudio Fontana, docente di filosofia e vicepreside del Liceo “P. Frisi” di Monza. 

🦀 ore 18.30 - WATER GRABBING 
Emanuele Bompan, giornalista e fondatore del Water Grabbing Observatory, al dialogo con Jacopo Zurlo, Touring Club Italiano, cercherà di delineare le principali sfide che dovremo affrontare parlando di riserve idriche in futuro, della disputa per il controllo delle acque a livello globale e delle sue conseguenze sociali ed ambientali. 

🦀  dalle 18:30 - APERITIVO MEDITERRANEO 

🦀 ore 19.00 - LA CASA DEI PESCI 
Storia di Paolo il Pescatore - Ilaria De Bernardis, giornalista, dialoga con Paolo Fanciulli. 
In collegamento dal porto di Talamone, Paolo Fanciulli racconterà la sua esperienza di pesca sostenibile e del modo in cui l’arte, muovendo emozioni e passioni, possa contribuire alla difesa della natura marina. 

 🦀  A seguire - SOLOSAX 
Spettacolo musicale di Giuseppe Boron, un progetto artistico di cui sono protagonisti esclusivamente Giuseppe e il suo Sax soprano curvo.

📍 Tutti gli eventi si svolgeranno anche in caso di pioggia, al coperto. 
📍 Le conferenze del Festival sono in streaming sul nostro sito (www.festivalgeografie.it) cliccando in home page su "GUARDA LA DIRETTA".
“A Casa Loro”. Giulio Cavalli e Matteo Ghislot “A Casa Loro”. Giulio Cavalli e Matteo Ghislotti ieri sera al Festival delle Geografie
“Fine del Mediterraneo, fine dell’Europa?”, “Fine del Mediterraneo, fine dell’Europa?”, Federico Leonardi ieri al Festival delle Geografie 

#festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo #mediterraneo #atlantico #geografia #storia #filosofia #geopolitica #mare #federicoleonardife
Il punto di Emanuele Giordana sulla situazione afg Il punto di Emanuele Giordana sulla situazione afgana
Il sabato del Festival ha un programma vasto come Il sabato del Festival ha un programma vasto come il mare! 🌊

🐠  Ore 10.30 - I CAMPERIO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO 
Valeria Bassani, esperta del Fondo Camperio, ci accompagna nel viaggio compiuto nel 1901 da Filippo Camperio in Australia e Nuova Zelanda attraverso il suo diario giornaliero, i suoi schizzi, i suoi disegni e le immagini raccolte. 

🐠  Ore 12.00 - PASSA LA NAVE MIA 
Piccole perle di musica e poesia sul mare. Kalim Kim e Luca Pricone interpretano alcune arie famose ispirate al mare e alle emozioni che i grandi spazi sanno evocare. 

🐠  Dalle 12.00 - area ristoro
APERITIVO ALLA SCALA 

🐠  Ore 15.00 - MARE E TERRA
Il Mare che si mangia la terra. Marco Introini, Emanuele Piccardo, Alessandro Cimmino raccontano la nascita di un progetto fotografico sull’erosione delle coste italiane. 

🐠  Ore 15:30 - ONDA SU ONDA GIOCHIAMO A FARE IL MARE 
Laboratorio creativo per bambine e bambini curato da Cooperativa Pandora. 

🐠  Ore 16.30 - FINE DEL MEDITERRANEO, FINE DELL’EUROPA? 
Conferenza di Federico Leonardi, docente di filosofia e saggista. 
Leonardi in questo intervento si interrogherà sulle radici geografiche d’Europa, provando a cambiare punto di vista e aggiungendo nuove considerazioni frutto dei suoi recenti studi sui rapporti tra Europa e Asia. 

🐠  Ore 17.30 - /USTICA/ 
Cora Ranci, autrice del libro “Ustica. Una ricostruzione storica”, e Jacob Balzani Lööv, autore della mostra “/ustica/isola, strage” dialogano attorno al legame che si è improvvisamente formato tra un’isola del Tirreno e una delle più grandi stragi avvenute nella storia della Repubblica Italiana. 

🐠  18.00 - OCEANI E MARI TRA SCRITTURE LETTERARIE E ANALISI GEOGRAFICHE 
Conferenza di Dino Gavinelli, professore ordinario di geografia presso l’Università degli Studi di Milano. 
La geografia ci può aiutare a comprendere la complessità del mondo, anche attraverso l’analisi delle rappresentazioni artistiche.

🐠  Dalle 18.30 - APERITIVO LIGURE 

🐠  Ore 19.30 - SAIL IN 
Uno spettacolo di poesia e musica dei Mitilanti, un inimitabile collettivo di poesia performativa

🐠  Ore 21.00 - A CASA LORO 
Giulio Cavalli, giornalista e attore, dialoga con Matteo Ghislotti.
“Il futuro è scritto nel mare”. Franco Borgog “Il futuro è scritto nel mare”. Franco Borgogno e Tino Mantarro ieri sera al Festival delle Geografie.
Emanuele Giordana e Claudio Ripamonti mentre dialo Emanuele Giordana e Claudio Ripamonti mentre dialogano sui Viaggi all’Eden di ieri e di oggi al Festival delle Geografie.
Il programma di questa sera al Festival. 🐠Alle Il programma di questa sera al Festival.

🐠Alle ore 18 "Nella pancia della balena" spettacolo teatrale a cura dell'associazione "Amici della speranza".

🐳Alle ore 18:30 daremo il via all'aperitivo orientale, utile per dare profondità sensoriale al "Viaggio all'Eden - da Milano a Katmandhu" in cui ci porterà Emanuele Giordana dialogando con Claudio Ripamonti.

🐟Alle 21:00, "Il futuro è scritto nel mare". Franco Borgogno, giornalista e ricercatore - unico italiano della spedizione scientifica che ha percorso il passaggio a Nord Ovest per studiare l'impatto della plastica negli oceani - dialogando con Tino Mantarro, ci offrirà una testimonianza diretta delle conseguenze dell'inquinamento da plastiche e microplastiche negli ecosistemi marini e sulla nostra salute.

🧚🏻‍♀️A conclusione della serata proiezione del corto "La grande onda" di Francesco Tortorella, finalista alla Festa del cinema di mare di Castiglione della Pescaia.

🎞Durante l'intera giornata sono aperte le mostre fotografiche e il punto ristoro del Festival.

Per chi non può raggiungerci è possibile seguire in streaming gli eventi dalla home page del nostro sito (link in bio) cliccando su “GUARDA LA DIRETTA” 📽
"Cartografia delle terre liquide". Ieri sera al Fe "Cartografia delle terre liquide". Ieri sera al Festival delle Geografie con @chrelia e @faustariva
Carica di più... Seguire Instagram

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
 
 
Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn
 
 
 

Privacy

  • PRIVACY E CONDIZIONI D’USO
  • COOKIE
  • AREA RISERVATA
  • AREA VOLONTARI
 
 
 
 
 

Copyright © 2022 Il Libro del Mondo. All Rights Reserved

WordPress Theme by WPZOOM

 
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire accetta la nostra policy cliccando Si, accetto uso dei cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA

Vuoi restare aggiornato sulle novità del Festival delle Geografie ?

Holler Box
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: