La partecipazione agli eventi è gratuita.
venerdi 20 settembre
ore 17.30 | Apertura Festival |
Luca Ornago – Sindaco di Villasanta | |
Adele Fagnani – Assessore scuola e cultura | |
Mario Origo – Presidente Casa Dei Popoli | |
Aperitivo inaugurale | |
ore 19.00 | Il mondo nelle mani / divagazioni sul viaggiare – Polaris |
Anna Maspero (scrittrice e guida). | |
La trama è il fluire del viaggio, divagando alla ricerca di senso fra i mille spunti che esso sa offrire a chi è in ascolto. | |
ore 21.00 | A cosa serve la Geografia? |
Thomas Gilardi (geografo), Tino Mantarro (reporter), Davide Sapienza (scrittore e geopoeta) | |
dialogano con Alfio Sironi (docente). | |
Cercheremo di capire cos’è la geografia e a cosa ci serve conversando con un geografo di professione, un insegnante, un reporter e un poeta. Più punti di vista che ci aiuteranno a unire alcuni pezzi dell’affascinante mosaico di questa disciplina che è, anzitutto, una lente per leggere il libro del mondo. | |
sabato 21 settembre
ore 10.30 | Il “fiume” di Villasanta La roggia Gallerana nel contesto storico e geografico della pianura milanese | |
Giorgio Federico Brambilla curatore del libro La Roggia Gallerana | ||
Guido Battistini autore del capitolo “Il tratto di Villasanta” | ||
Ruggero Rossi autore del capitolo “La roggia e l’industria della sbianca” | ||
Gli autori del libro dialogano della creazione della roggia nel contesto geografico e storico milanese dell’epoca, delle tracce del suo percorso ricostruito sulla base della cartografia antica custodita negli archivi storici |
Ore 15.30 | Mappe manzoniane | |
Reading a cura dei Gruppi di Lettura della Biblioteca del Comune di Villasanta | ||
Per questa prima edizione i gruppi hanno pensato alla “nostra” geografia, ai luoghi a noi vicini, al nostro paesaggio. Ci leggeranno alcuni capitoli del più lombardo di tutti i romanzi: “I Promessi Sposi” naturalmente. |
Ore 17.15 | L’Italia è un sentiero – Storie di cammini e camminatori | |
Natalino Russo scrittore e fotografo | ||
“A camminare si impara camminando. Non c’è modo migliore per farlo che uscire di casa e mettere un passo dietro l’altro“ |
ore 18.30 | Cantalamappa | |
Atlante bizzarro di luoghi e storie curiose raccontato da uno dei protagonisti del collettivo Wu Ming | ||
Adele e Guido Cantalamappa sono i due viaggiatori esperti di lungo corso che si portano dietro un enorme Librone dei Viaggi, in cui rendicontano le loro avventure e i luoghi che hanno visitato. |
Ore 21.00 | F.I.T. Found in Translation | |
Una lingua universale che si prende gioco dei confini | ||
Massimo Giuntoli musicista e performer | ||
Una lingua inventata, deliberatamente priva di alcun valore semantico, a creare inganni fonetici e assonanze capaci di evocare idiomi reali provenienti dalle latitudini più disparate della geografia umana, cui corrisponde un linguaggio musicale sospeso e imprevedibile. |
domenica 22 settembre
Ore 11.15 | “Ore giapponesi” Dentro il Fondo Camperio: destinazione Giappone | |
a cura di Valeria Bassani | ||
La visita guidata alla preziosa collezione di foto e documenti ci porta in Giappone. Le immagini del Giappone – così come quelle dell’Egitto – sono espressione di quelle correnti del gusto ottocentesche come l’Orientalismo e il Giapponismo, e dell’influsso che esercitarono sulla produzione iconografica per il mercato occidentale. |
Aperitivo musicale con “M.Butterfly” – Ghiottonerie con l’intervento musicale di Luca Pricone al pianoforte e Kalim Kim soprano
ore 14.45 | Viaggi diversi – nuove didattiche per la geografia | |
le Classi 5^D, 4^D e 4^E dell’Istituto “E. Vanoni” di Vimercate | ||
alla scoperta del Caucaso e del Marocco |
Ore 16.00 | Avviso ai terrestri! | |
Flavio Galbiati, meteorologo | ||
Eventi meteo estremi: conoscerne le cause e affrontarli con azioni collettive e personali. |
Ore 17.15 | Il viaggio su due ruote tra lentezza e avventura | |
per Linda Ronzoni e Silvia Gottardi “Cicliste per caso” la bicicletta è democratica, libera e sostenibile ed è uno dei simboli per eccellenza dell’emancipazione femminile | ||
ore 18.30 | Artico. La battaglia per il Grande Nord | |
Marzio Mian giornalista e scrittore | ||
“Era quasi la Luna, l’Artico. Un altro pianeta rispetto alla grande storia dell’umanità”. Invece ora si trova al centro di trasformazioni epocali. |
Ore 20.00 | Stessa Terra Sovranità alimentare e relazioni umane a Nord e a Sud del mondo racconti e musica | |
Aperitivo Etnico | ||
“Burkinabè Bounty” | ||
Proiezione del documentario della regista Iara Lee – Culture of Resistance | ||
Lontani ma vicini – Orti comunitari eco sostenibili a confronto | ||
Proiezione del progetto fotografico di Natascia Locati | ||
“Incontriamo un Griot” | ||
Performance musicale con Ima Hado dal Burkina Faso |