IL Progetto nel Parco di Monza fra infrastrutture verdi e reti ecologiche
Perché il verde ci fa stare bene? Nel corso dell’incontro verranno spiegate le numerose funzioni che il sistema del verde svolge per gli esseri umani e di come le aree e le reti verdi possono contribuire al benessere degli esseri viventi.
Partendo da racconto del progetto del Parco di Monza e delle modifiche che si sono susseguite nel tempo, si arriverà a raccontare il progetto di riqualificazione dell’area dell’Università di Milano che si trova nella zona sud est del Parco, compresa fra viale Cavriga, il corso del Lambro e via Lecco.
Il progetto finanziato dal bando Giardini storici del PNRR, chiamato Storia, ricerca e persone, mira a far coesistere il restauro del disegno storico con le nuove funzione che le aree verdi sono chiamate a svolgere.

Questo evento viene realizzato in partecipazione con il Festival del Parco di Monza e prevede l’intervento di Natalia Fumagalli, esperta di pianificazione e progettazione del territorio rurale, del paesaggio, delle aree verdi e delle infrastrutture verdi.
verifica la collocazione dell’evento all’interno del programma