

ARTICO NERO
L’Antropocene è un iperoggetto radicato nel presente ma che ha innescato scenari futuri.
Dal grande centro geografico e culturale dell’occidente è difficile notarlo, ma ci sono zone periferiche in cui il domani è già attivo.

IMPARIAMO I NODI DEI MARINAI
Un bravo marinaio si riconosce anche dall’abilità nel fare i nodi. In occasione del Festival della Geografia l’equipaggio della Nave di Carta scende a terra per svelare ai più piccoli i segreti dell’arte marinaresca.

SAIL IN
Uno spettacolo di poesia e musica dei Mitilanti, un inimitabile collettivo di poesia performativa, in maglie a righe. Il mare e le imbarcazioni faranno da sfondo a uno spettacolo in cui si racconta il profondo rapporto tra le persone e la distesa d’acqua e i nodi che legano il mare al nostro vissuto.

LAMBRO VIA D’ACQUA ORA E ALLORA
Una escursione tra memoria e ipotesi di riqualificazione di una via d’acqua con una storia antica
L’itinerario si svolge attraverso il Parco di Monza e sarà della durata di un paio di ore.

IL FUTURO E’ SCRITTO NEL MARE
Si parla delle cosiddette “isole di plastica”, quegli enormi accumuli di massa plastica che, per effetto del trascinamento delle correnti, creano degli aggregati di dimensione e densità variabile che infestano i mari di tutto il mondo.

FINE DEL MEDITERRANEO, FINE DELL’EUROPA?
Si può sciogliere il nesso tra Mediterraneo ed Europa? I confini dell’Europa, resa Occidente dalla costa orientale del Mediterraneo, sono incerti perché dipendono da un mare.

A CASA LORO
A casa loro è un viaggio senza ritorno, come lo sono molti di quelli che da quelle case partono.

NELLA PANCIA DELLA BALENA
…e uscimmo a riveder le stelle.
Prendiamo spunto da Dante per la suggestione inizio-fine

OCEANI E MARI TRA SCRITTURE LETTERARIE E ANALISI GEOGRAFICHE
Oceani e mari hanno tradizionalmente esercitato una forte attrazione su scrittori e scrittrici fornendo spunti e ispirazioni per una sterminata produzione letteraria che ha accompagnato l’evoluzione dei gruppi umani sino ai giorni nostri.

LA CASA DEI PESCI
Pesca sostenibile e pesca illegale, e sul modo in cui l’arte, muovendo emozioni e passioni, può contribuire alla difesa della natura marina.

CAMMINARE SUL MARE
I trek hanno qualcosa di particolare, in quanto fanno scoprire i luoghi attraversati in modo lento e quindi danno la possibilità di assorbirne lentamente il sapore. Quelli lungo le coste hanno aggiunto all’asperità della montagna l’incanto dell’acqua.

SE “I PESCI” RIUSCISSERO A PARLARE
Laboratorio per ragazzi di progettazione e costruzione di una grande creatura del mare: la balena. Essa ci parla attraverso i partecipanti che raccolgono la sua voce e ne trascrivono i messaggi lasciandoli poi galleggiare su un grande mare verticale

I CAMPERIO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO
Valeria Bassani, esperta del Fondo Camperio ci accompagna nel viaggio compiuto nel 1901 da Filippo Camperio in Australia e Nuova Zelanda attraverso il suo diario giornaliero, i suoi schizzi, e i suoi disegni e le immagini raccolte.

MARE E TERRA
Il Mare si mangia la Terra. Fotografi d’architettura e paesaggio, dialogano sul tema dell’erosione delle coste italiane e non solo. La nascita di un progetto fotografico.

L’ARCHIVIO DELL’ODIO
Dialogo video fotografico sotto forma di performance audio visiva. a notte del 6 giugno 2020. Lampedusa brucia dalla finestra. la notte del 6 agosto 2020 i vecchi barconi con cui i migranti sono arrivati a Lampedusa sono in fiamme.

PASSA LA NAVE MIA
Sul mare sono stati scritti oceani di parole e di musica. Elemento presente in miti, leggende, poesie, romanzi ha finito naturalmente per ispirare anche i compositori fin dai secoli passati.

CARTOGRAFIA DELLE TERRE LIQUIDE
Storie di confine e di speranza. Immagini e racconti a più voci dall’esperienza diretta del mare come esperienza di passaggio

I CORTI DEL FESTIVAL
Proiezione dei “corti” dalla Festa del Cinema di Mare in collaborazione con il cineteatro Astrolabio di Villasanta e lo Spazio Alfieri di Firenze.

ONDA SU ONDA GIOCHIAMO A FARE IL MARE
Laboratorio creativo per bambine e bambini. Le onde del mare non hanno confini, lambiscono i continenti e li uniscono.

SE MI AMI NON MORIRE
Se Mi Ami Non Morire è un videogioco per dispositivi mobili basato su una vera storia di migrazione. Ricostruisce il viaggio della giovane Nour dalla città di Homs in Siria fino all’Europa.

WATER GRABBING LE GUERRE NASCOSTE PER L’ACQUA
L’acqua come risorsa esauribile … anche l’acqua è diventata oggetto di scontri commerciali, tensioni sociali e guerre internazionali

ISOLATI A STROMBOLI
Un film documentario che racconta il mare, la gente, l’inverno e il vulcano, quest’ultimo, attraverso la voce di Salvo Piparo

/USTICA/
Il 27 giugno del 1980, l’aereo di linea DC-9 Itavia in volo da Bologna a Palermo si inabissava in mare aperto con ottantuno persone a bordo. Nessun superstite. Per una serie di coincidenze il terribile evento prese il nome di strage di Ustica, nonostante l’isola fosse distante più di cento chilometri.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)