Liliana Balduin di Trekking Italia Liliana, dialogando con Tullia Ascari, ci racconterà le sue numerose esperienze di camminatrice costiera.

I trek hanno qualcosa di particolare, in quanto fanno scoprire i luoghi attraversati in modo lento e quindi danno la possibilità di assorbire lentamente il sapore del paesaggio.

Quelli lungo le coste hanno aggiunto all’asperità della montagna l’incanto dell’acqua.

Ad esempio all’Isola d’Elba ai rilievi rocciosi e ai borghi montani accostiamo i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, all’azzurro del cielo accostiamo le spiagge bagnate da un altrettanto mare azzurro.

Nella vicina Isola del Giglio percorriamo antichi sentieri dapprima su coste alte e scoscese e poi in stupende insenature sabbiose. Tra la  fitta macchia mediterranea ci perdiamo silenziosamente nei nostri passi.

All’Isola di Lussino in Croazia camminiamo in fitte pinete che lambiscono un invitante mare cristallino. Sentiero che unisce la terra all’acqua in un connubio appagante.

Le scogliere a picco sul mare della Cornovaglia ci ricordano che il mare non è solo Mediterraneo. Le spiagge lavorate dal rinnovarsi delle maree offrono  ampi orizzonti. Il sentiero dei doganieri e dei minatori racconta la storia e le vicissitudini delle genti di questa costa che dopo tanto lavoro ora ci riserva solo bellezza.

domenica 19 settembre alle 15.30 nel giardino

Foto di Dmitriy Ganin da Pexels