il tema dell’edizione 2022

 
 

Vita al Festival

 

E se domani… Geografie per abitare il futuro

 

Il Libro del Mondo collabora con Immagimondo

 

Un Festival attento all’ambiente

Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.

 
 
  • Non è ancora troppo tardi

    l’alimentazione sostenibile può garantirci un futuro.

  • Viaggio nei paesaggi globali del cibo

    Una riflessione geografica sulle contraddizioni dei sistemi del cibo globali, tra la valorizzazione dei prodotti locali e l’insostenibilità ambientale e sociale delle filiere produttive contemporanee.

  • A volte ritornano

    La ricolonizzazione del lupo nella nostra penisola ci fa riflettere sul nostro modo di percepire la natura e su quali siano oggi le priorità affinché la convivenza tra uomo e fauna selvatica possa essere positiva per entrambi.

  • Note per salvare il pianeta

    La musica e l’attenzione all’ambiente: dagli anni 50 fino alle battaglie di Extinction Rebellion le canzoni che hanno messo in primo piano l’ecologia.

  • Spazio allo Spazio

    Il confronto con il limite.

  • Su tutte le cime è la pace

    La musica e i suoni possono caratterizzare il contesto, tanto che suoni e melodie diventano talora la grammatica capace di segnare gli spazi geografici di continenti diversi.

  • Bunkers, regione del Donbass, Ucraina 2014

    Nella regione del Donbass, prima del ritiro delle milizie filo-russe, la popolazione ha trovato rifugio negli scantinati, spesso poco più che dispense adibite alla conservazione di generi alimentari.

  • Spazi, ambienti e territori nell’era dell’Antropocene e del Capitalocene

    Cosa vede il geografo guardando il futuro? A partire dalla riflessione accademica internazionale, Dino Gavinelli prova a tratteggiare scenari e sfide che ci attendono nel tempo dell’Antropocene.

  • La favola di Giuan Noè e l’assemblea degli animali

    Stanchi dell’atteggiamento distruttivo dell’Uomo, gli animali si riuniscono in Assemblea per decidere come insegnare alla specie umana il rispetto per la Casa Comune e tutti i suoi abitanti.

  • (s)Cartoline: Saluti dal Futuro

    Spettacolo di Musica e Parole

  • Geografie per la scuola – Tra spazio e tempo

    Corso di formazione docenti di ogni ordine e grado scolastico per affrontare insieme le nuove sfide dell’educazione civica e delle competenze di cittadinanza.

  • L’idea di futuro nei viaggi della famiglia Camperio

    Esplorare prima di combattere. Un percorso virtuale nei documenti e nelle foto del Fondo Camperio per tracciare il profilo dell’idea del mondo e dell’ansia di futuro che ha spinto i Camperio nei loro viaggi .

  • Selva Urbana

    5000 alberi piantati in 28 diverse aree lombarde hanno raggiunto la quota di 73.350 kg di CO2 catturati e sono riusciti ad aumentare il capitale naturale.

  • Orchestra Felice

    Un’Orchestra composta da fiati, chitarre, percussioni, tastiere e voci, da “ragazzi” di grande volontà e passione, cresciuti professionalmente in poco tempo: suonando brani tratti da film e serie di successo, come “Pirati dei Caraibi” e “Trono di Spade”, classici Disney e pezzi moderni rivisitati in chiave jazz,

  • Giochiamo con l’Oca per costruire il Futuro

    Un gioco da tavolo formato gigante per giocare in compagnia e cominciare a prendere confidenza con i temi dell’agenda 2030.

  • Più idioti dei dinosauri? Forse sì

    Si dice che siamo potenzialmente più idioti dei dinosauri ma che, allo stesso tempo, cresce il numero di soggetti si stanno dando fare per invertire la rotta.

  • Strade Blu

    Succedono tante cose interessanti nelle periferie dell’Italia: Strade Blu è un viaggio alla ricerca degli esperimenti di cambiamento e dei suoi protagonisti.

  • Torneo di Debate

    Studenti e studentesse da vari istituti del territorio si scontrano in un dibattito pubblico attorno al futuro che vorrebbero.

  • Si Viaggiare, con testa e cuore

    Come sarà il turismo di domani?

  • Il Respiro della Metropoli

    L’uscita dalla crisi pandemica sta riproponendo il tema del telelavoro, e di come vengono rimodulate complessivamente le relazioni tra luoghi di residenza e luoghi di lavoro.

  • Geografia in Pillole – divulgare e insegnare la geografia oggi tra libri e social

    Cinque geografi in erba presentano la pagina Instagram e il podcast che hanno creato per per parlare di geografia al tempo dei social.

  • Ancora in cammino – in migrazione con i pastori Rabari

    In migrazione con gli ultimi pastori nomadi dell’india. Un lungo lavoro di ricerca e una impressionante mostra fotografica.

  • La Casa Vivente

    Se noi pensiamo alla casa come un organismo vivente possiamo immaginarla come il nostro corpo: negare la possibilità di abitare significa negare l’esistenza.

  • Ecosistemi

    La consapevolezza del cambiamento climatico, unito alla costrizione di un lockdown in città senza sfoghi all’aperto hanno creato una forte esigenza di un avvicinamento alla natura.

 

le mostre

 

le edizioni precedenti

 

Articoli più recenti

 

Il Tema della 4a edizione 2022 – E SE DOMANI Geografie per abitare il futuro