Dove inizia la fine del mare ?
Le Mostre

Un Festival attento all’ambiente
Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.
-
Scrivere sull’Acqua
Geofilosofia e geopolitica del Mediterraneo
-
Passa la nave mia
Sul mare sono stati scritti oceani di parole e di musica. Elemento presente in miti, leggende, poesie, romanzi ha finito naturalmente per ispirare anche i compositori fin dai secoli passati.
-
Nella pancia della balena
E uscimmo a riveder le stelle. Prendendo spunto da Dante per la suggestione inizio-fine.
-
Sail In
Uno spettacolo di poesia e musica di Mitilanti, un inimitabile collettivo di poesia performativa, in maglie a righe
-
Cartografia delle terre liquide
Storie di confine e di speranza. Immagini e racconti a più voci dall’esperienza diretta del mare come esperienza di passaggio
-
Artico Nero
L’Antropocene è un iperoggetto radicato nel presente ma che ha innescato scenari futuri
-
Il Futuro è scritto nel mare
Si parla delle cosiddette “isole di plastica”, quegli enormi accumuli di massa plastica che, per effetto del trascinamento delle correnti, creano degli aggregati di dimensione e densità variabile che infestano i mari di tutto il mondo.
-
A casa loro
A casa loro è un viaggio senza ritorno, come lo sono molti di quelli che da quelle case partono.
-
Fine del Mediterraneo, Fine dell’Europa?
Si può sciogliere il nesso tra Mediterraneo ed Europa? I confini dell’Europa, resa Occidente dalla costa orientale del Mediterraneo, sono incerti perché dipendono da un mare.
-
I Camperio dall’altra parte del mondo
Valeria Bassani, esperta del Fondo Camperio ci accompagna nel racconto del viaggio compiuto da Filippo Camperio in Australia e Nuova Zelanda
-
Camminare sul mare
I trek hanno qualcosa di particolare, in quanto fanno scoprire i luoghi attraversati in modo lento e quindi danno la possibilità di assorbirne lentamente il sapore. Quelli lungo le coste hanno aggiunto all’asperità della montagna l’incanto dell’acqua.
-
Oceani e mari tra scritture letterarie e analisi geografiche
Oceani e mari hanno tradizionalmente esercitato una forte attrazione su scrittori e scrittrici fornendo spunti e ispirazioni per una sterminata produzione letteraria che ha accompagnato l’evoluzione dei gruppi umani sino ai giorni nostri.
-
Water Grabbing Le guerre nascoste per l’acqua
L’acqua come risorsa esauribile … anche l’acqua è diventata oggetto di scontri commerciali, tensioni sociali e guerre internazionali
-
Mare e Terra
Fotografi d’architettura e paesaggio, dialogano con il Dipartimento di Geografia dell’Università di Milano sul tema dell’erosione delle coste italiane e non solo. La nascita di un progetto fotografico.
-
Viaggio all’Eden
Il viaggio oltremare di una generazione per scoprire se stessa e il mondo
-
/ustica/
Il 27 giugno del 1980, l’aereo di linea DC-9 Itavia in volo da Bologna a Palermo si inabissava in mare aperto con ottantuno persone a bordo. Nessun superstite. Per una serie di coincidenze il terribile evento prese il nome di strage di Ustica, nonostante l’isola fosse distante più di cento chilometri.
-
Se mi Ami non Morire
Se Mi Ami Non Morire è un videogioco per dispositivi mobili basato su una vera storia di migrazione. Ricostruisce il viaggio della giovane Nour dalla città di Homs in Siria fino all’Europa.
-
Onda su Onda Giochiamo a fare il Mare
Laboratorio creativo per bambine e bambini. Le onde del mare non hanno confini, lambiscono i continenti e li uniscono.
-
Lambro via d’acqua ora e allora
Visita guidata con partenza da Villa Camperio. L’itinerario si svolge attraverso il Parco di Monza e sarà della durata di un paio di ore.
-
L’Archivio dell’Odio
Dialogo video fotografico sotto forma di performance audio visiva. a notte del 6 giugno 2020. Lampedusa brucia dalla finestra. la notte del 6 agosto 2020 i vecchi barconi con cui i migranti sono arrivati a Lampedusa sono in fiamme.
-
La Casa dei Pesci
Pesca sostenibile e pesca illegale, e sul modo in cui l’arte, muovendo emozioni e passioni, può contribuire alla difesa della natura marina.
-
Impariamo i nodi dei marinai
Un bravo marinaio si riconosce anche dall’abilità nel fare i nodi. Per usare bene le cime bisogna imparare a fare i nodi. In occasione del Festival della Geografia l’equipaggio della Nave di Carta scende a terra per svelare ai più piccoli i segreti dell’arte marinaresca.
-
I Corti del Festival
Proiezione dei corti dalla Festa del Cinema di Mare in collaborazione con il cineteatro Astrolabio di Villasanta e lo Spazio Alfieri di Firenze.
-
Se “i pesci” riuscissero a parlare
Laboratorio per ragazzi di progettazione e costruzione di una grande creatura del mare: la balena. Essa ci parla attraverso i partecipanti che raccolgono la sua voce e ne trascrivono i messaggi lasciandoli poi galleggiare su un grande mare verticale
-
Isolati a Stromboli
Un viaggio all’interno dei luoghi più suggestivi dell’isola siciliana, raccontato attraverso il mare, la gente, l’inverno e il protagonista assoluto: il vulcano, che vive grazie alla voce dell’attore e cantastorie siciliano Salvo Piparo
-
On a gagnè
Il 28 agosto 2019, nelle prime ore dell’alba, a 70 miglia da Misurata, l’organizzazione “Mediterranea” ha salvato 98 naufraghi di cui 22 bambini sotto i 10 anni, 6 minori non accompagnati e 8 donne incinte
Il Tema della 4a edizione 2022 – E SE DOMANI Geografie per abitare il futuro
le mostre

Articoli più recenti
E’ stato un successo
Si è concluso il Festival delle Geografie. Sono stati 5 giorni intensi e pieni di soddisfazioni
-
domenica pranzo e cena aperitivi al Festival
-
oggi aperitivo pranzo e cena
-
Il Festival è anche in streaming
-
oggi Aperitivo Orientale
-
Aperitivo Nordico
-
si parte: il mare è in arrivo