E se domani… Geografie per abitare il futuro
Un Festival attento all’ambiente
Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.
Articoli più recenti
Vita al Festival
Il Festival è anche occasione di incontro e socializzazione. In quattro giorni ci passa davvero tanta gente. Ci sono gli abitues, ma ci sono anche coloro che sono attratti dalla […]
-
Ciò che è perso non è perduto
-
domenica pranzo e cena aperitivi al Festival
-
Il Trio da spettacolo
-
Oggi Aperitivo di mezzogiorno e serale
-
Il Futuro Nomade
-
oggi aperitivo “DI CASA”
Sono state quattro splendide giornate col sole e la geografia in piazza 🌏🌞
Luca Canova in dialogo con Alfio Sironi in "A volte ritornano", quarta giornata del Festival delle Geografie
Matteo Ceschi e Camilla Grassi in "Note per salvare il pianeta", oggi al Festival delle Geografie
I volontari di Selva Urbana in dialogo con Tullia Ascari nella domenica del Festival
Valeria Bassani in "L’idea di futuro nei viaggi della famiglia Camperio", oggi al Festival delle Geografie
Claudio Pomo di Essere Animali dialoga con Grazia Nessi durante "Non è mai troppo tardi" nella quarta e ultima giornata del Festival 2022
Daniele Scaglione intervistato dalla redazione di Ein#Radio, durante il sabato sera del Festival delle Geografie 2022. Un momento di dialogo tra generazioni, sul tavolo i temi imposti dai repentini mutamenti del clima dovuti al surriscaldamento globale
Ieri gli istituti scolastici Gandhi di Besana Brianza, Vanoni di Vimercate, Frisi e Porta di Monza ci hanno offerto la possibilità di assistere ad una splendida "amichevole" di debate (progetto scolastico per potenziare la capacità di dibattere). Qui di seguito alcune immagini del match.
Andrea Debernardi, Fulvio Adobati e Tullia Ascari durante "Il respiro della metropoli" nel ricco sabato pomeriggio del Festival