
TORNEO DI DEBATE
L’Autostrada Pedemontana è una struttura utile per il nostro territorio?
Il tema sarà sviluppato con un duello verbale tra da due squadre miste composte da studenti degli istituti superiori che collaborano con il Festival.

FERMA IN TUTTE LE STAZIONI. BINARIO EST
Dalle coste della Dalmazia ai Carpazi ucraini, da Parigi a Istanbul, fino alla provincia italiana, un fil-rouge d’acciaio collega le rotte più remote dell’Europa e del Mondo: la ferrovia.
Gli studenti di Ein#Radio intervisteranno Marco Carlone, fotografo e reporter con una grande passione per treni e vie ferrate e autore di “Binario Est“, un reportage lungo le ferrovie dell’Europa orientale.

RAGNATELE MAPPE E LABIRINTI
Da dove nasce l’esigenza, da parte umana, di tessere reti, di tracciare mappe, di disegnare labirinti?

CONNESSIONI: DAL BALCONE AL SOCIAL
Dall’epoca in cui le persone si affacciavano di finestra in finestra per parlarsi, siamo passati all’era digitale in cui i social media dominano la comunicazione.
Con il Trio Sormani Tamburrini Biella cercheremo di ricordarci come nel passato riuscivamo a parlarci e comunicare senza l’uso di tutti i dispositivi odierni.

I NOSTRI SPOSI PROMESSI ALLA PROVA
Uno spettacolo di azioni sceniche, nato e realizzato da un’idea dei ragazzi e degli educatori dell’Associazione Amici della Speranza, guidati da Valerio Bongiorno, per raccontare un po’ a modo loro “I Promessi Sposi” nel 150esimo di Alessandro Manzoni.

TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO ?
Sembra semplice!
Non tutto è oro quello che luccica, come dimostra una ricerca sui potenziali effetti di una applicazione della gratuità a scala nazionale italiana.

VINCENZO ZITELLO “HARPE MUNDI”
La musica di Vincenzo Zitello segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. Il concerto dal titolo “HARPE MUNDI ”, si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.

BICIPOLITANA
Mobilità sostenibile, città a 30km,, diminuzione del traffico automobilistico, miglioramento dei parametri ambientali e riduzione del numero di incidenti stradali e benefici per la salute. Sono obiettivi che hanno sempre una compagna di viaggio: la bicicletta.

LE VIE DELLE DONNE
Danila Baldo e Sara Marsico di Toponomastica femminile racconteranno la mission della loro associazione, che è quella di dare visibilità a quanto le donne hanno fatto nella società, nella letteratura, nell’economia, nel diritto, nell’arte, nella politica attraverso la proposta di intitolazioni femminili alle Amministrazioni comunali.

IN BICI ALLA SCOPERTA DELLE CONNESSIONI
Passeggiata a 2 ruote tra le ciclabili di Villasanta. Lunghezza del percorso circa 9 km. Durata ore 1.30 comprensiva di soste. E’ adatto a tutti, anche a chi non è allenato.

LA VIA DELLE ARMI, LE VIE DELLA GUERRA
Là dove vanno le armi, lì si prepara la guerra.
Questa è l’impressione che emerge dalla lettura del libro dossier “2022: Orizzonti di guerra” edito da OGzero in collaborazione con l’Atlante delle guerre e dei conflitti.
Ne parleremo con Emanuele Giordana e Gabriele Battaglia, due degli autori.

ORCHESTRA FELICE
Un’Orchestra composta da fiati, chitarre, percussioni, tastiere e voci, da “ragazzi” di grande volontà e passione, cresciuti professionalmente in poco tempo: suonando brani tratti da film e serie di successo, come “Pirati dei Caraibi” e “Trono di Spade”, classici Disney e pezzi moderni rivisitati in chiave jazz,

LA VILLA DEI CAMPERIO FAMIGLIA DI ESPLORATORI
La visita guidata alla Villa, a cura di Valeria Bassani, ci porta alla scoperta dei viaggi ed esplorazioni della Famiglia Camperio, attraverso il Fondo fotografico, costituito da circa 1700 fotografie del XIX e XX secolo, custodito proprio all’interno della villa in cui i Camperio hanno vissuto e che porta il loro nome.

POSTCARDS IN THE FUTURE
il fotografo Bruno Zanzottera e la giornalista Marta Ghelma illustrano i contenuti della mostra “Postcards from the future”.
E’ il dialogo visionario tra due viaggiatori, il fotografo e la giornalista, che si trasforma in una meditazione distopica sulla città, sul passato che ritorna presente, sulla globalizzazione delle diversità, e sulle altre contraddizioni della società contemporanea.

VEN TO
Un progetto di territorio appeso a un filo: un’infrastruttura ciclabile di oltre 700 km che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino, capace di generare occupazione ed economie a partire da una nuova idea di turismo lento.

A SCUOLA LUNGO LA VIA DECIA
il CAI della Val di Scalve (BG) ha aperto un cammino che valorizza le bellezze dei luoghi coinvolti nella tragedia della valle del Gleno: “La via Decia, il cammino dei boschi di ferro”.
Gli studenti dell’Istituto EZIO VANONI di Vimercate hanno inaugurato la tappa di Schilpario e presenteranno il cammino, le sue tappe e caratteristiche e mostreranno video a testimonianza dell’esperienza vissuta.

LA GUERRA AGLI INVISIBILI
Dalla rotta alpina italo-francese al confine turco-iraniano, Maurizio Pagliassotti, un brillante scrittore dalla penna acuminata, affronta un viaggio lungo seimila chilometri, in parte a piedi, alla scoperta dell’altro fronte di guerra interno, tra Europa e Asia minore: quello contro i migranti.

PICCOLE RUOTE GRANDE ORIZZONTE
Lorenzo Franchini, scrittore e vespista, nel suo nuovo libro – Le infinite strade della vespa – Piccole ruote per andare lontano – ripercorre idealmente tutta la strada viaggiata in sella alla sua Vespa, un lungo viaggio iniziato quando ancora era ragazzo

CITTA’ VISSUTE
Daniele Manini in veste di fotografo con la Banda Putiferio presenta il suo Città vissute, un libro di parole e fotografie. Cinquanta scatti lirici tengono insieme in modo originale città lontane tra loro, geograficamente parlando: Parigi, Codogno, Tunisi e altre.

LA CITTA’ E’ UN LIBRO. O LETTORI, CAMMINATE!
Per Gianni Biondillo, autore di Sentieri metropolitani, attraversare lo spazio con il proprio corpo significa fare un’esperienza fisica e sensoriale, tracciare sentieri, individuare spazi, leggere in modo più ricco e articolato il paesaggio urbano.

IL PARCO NEL RACCONTO DELLA STORIA
Perché il verde ci fa stare bene? Nel corso dell’incontro verranno spiegate le numerose funzioni che il sistema del verde svolge per gli esseri umani e di come le aree e le reti verdi possono contribuire al benessere degli esseri viventi.
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA

STATALE 106
Un viaggio di 104 chilometri su una strada a doppio senso, stretta tra le acque del mar Jonio e le pendici dell’Aspromonte: il percorso da Reggio a Siderno dura solo un’ora e mezza di auto, ma dalla Calabria si ramifica attraverso cinque continenti e oltre quarant’anni di crimini.

TIK TOK “STARE INSIEME ONLINE”
Nell’era dell’iperconnessione digitale una riflessione “su carta” per comprendere uno dei fenomeni più sorprendenti degli ultimissimi anni.

CORRO COL GUANTO
Massimo Confalonieri ci racconterà la sua esperienza e le sue motivazioni, coinvolgendo quindi il pubblico in una breve esperienza di plogging, per pochi chilometri lungo le strade di Villasanta.

GIOCHI PER TUTTI
L’associazione B-612 è presente con un proprio stand in via Confalonieri, nello spazio antistante l’ingresso della Villa Camperio, e propone una serie di attività per grandi, piccoli e piccolissimi.

IL MONDO IN AULA
Spazio allo Spazio è un progetto didattico che, attraverso il paradigma dell’astronauta, promuove la formazione scientifica. Esperti, in video collegamento dall’Antartide, dal Cile o dalle isole Svalbard, hanno proposto ai ragazzi esperienze laboratoriali in diretta streaming

LE NUOVE VIE DELLA SETA TRA PERCORSI LOCALI E SCENARI GLOBALI
Gli impatti e le ricadute che le Nuove Vie della Seta hanno sugli oltre sessanta paesi coinvolti nel progetto saranno destinati ad aumentare in futuro man mano che il progetto andrà avanti

MANOSCRITTI INCOMPLETI E GEOGRAFIE FANTASTICHE
Un lungo passo indietro nel tempo, con l’idea di ridiscutere i luoghi simbolo dell’immaginario geografico medievale tra Europa e Asia a partire da quella lunga serie di narrazioni letterarie che assai spesso hanno finito per trasformare la realtà a partire proprio da elementi immaginari.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)