Il Festival delle Geografie Il Libro del Mondo, alla sua quinta edizione quest’anno, si è posto l’obiettivo di allargare la propria presenza nel capoluogo di provincia, annunciandosi tramite una anteprima l’8 settembre con una serata evento al Binario 7.
L’evento si aprirà alle 19:00 con il professor Dino Gavinelli, professore ordinario di geografia e Presidente della Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale presso l’Università degli Studi di Milano, che condurrà una conferenza intitolata LE NUOVE VIE DELLA SETA TRA PERCORSI LOCALI E SCENARI GLOBALI
Nel solco del tema scelto per questa edizione del Festival : Ragnatele: Fili che connettono il mondo, si discuteranno le reti emergenti che collegano Asa ed Europa, esplorando l’iniziativa cinese One Belt, One Road e la Silk Road Initiative, che mirano a creare nuove connessioni e di influenzare gli equilibri geopolitici mondiali.
La serata verrà intervallata alle 20.00 da un aperitivo che consentirà ai partecipanti di assistere a partire dalle 21.00 ad un dialogo tra lo scrittore azero Kamal Abdullah e lo storico italiano Franco Cardini sui temi della conferenza MANOSCRITTI INCOMPLETI E GEOGRAFIE FANTASTICHE.
Kamal Abdullah è’ uno dei più importanti intellettuali azerbaigiani, autore di numerosi romanzi, racconti e saggi tradotti in molte lingue. Tra questi il volume Il Manoscritto Incompleto (Teti editore).
Franco Cardini è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università di Firenze, e come giornalista collabora alle pagine culturali di vari quotidiani.
Professore Emerito dell’Istituto Italiano di Scienze Umane alla Scuola Normale Superiore di Pisa, da mezzo secolo si occupa di crociate, pellegrinaggi, rapporti tra Europa cristiana e Islam, anche trascorrendo lunghi periodi di studio e insegnamento all’estero.
Ha fatto parte dei consigli d’amministrazione di Cinecittà e della Rai. La sua produzione di saggi storici, sia specialistici che divulgativi, è copiosissima.
Nel corso del dialogo verranno esplorate le connessioni tra geografia e narrativa medievale, esaminando come le narrazioni letterarie abbiano modellato la percezione del mondo. Questo dialogo intende far emergere l’interazione tra immaginazione e realtà nel contesto medievale e contemporaneo.
Questa serata evento, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Monza, il Teatro Binario 7 , Sandro Teti Editore e Mario Soldaini, organizzatore e presidente di Langshining, è stata concepita come Anteprima del Festival che si svolgerà dal 21 al 24 settembre a Villasanta all’interno della Villa Camperio come di consueto.
L’evento vuole offrire al pubblico monzese l’opportunità di esplorare le affinità tra culture diverse, storia e geografia, aprendo uno spaccato sulle sfide e le prospettive delle connessioni globali tra Asia ed Europa. In una serata di conoscenza e riflessione, il festival cerca di unire passato e presente, offrendo una panoramica delle relazioni transcontinentali e dell’evoluzione del mondo contemporaneo.
serata evento a libero accesso senza prenotazione