Questa sera aperitivo norvegese al Festival delle Geografie di Villasanta.
A partire dalle 18.30 in Villa Camperio, consigliati da Margarethe, potrete comporre l’aperitivo serale, che sarà composto da 5 piccoli manicaretti a vostra scelta tra 6 tipi diversi di Mini Smørrebrød (tartine di pane nero e burro) e 2 tipi di Flatbrød (tartine di patate).

I 6 tipi di Mini Smørrebrød saranno guarniti da:
- Paté di fegato
- Salmone
- Pesce impanato con salsa remoulade
- Aringhe
- Polpette con barbabietole
- Patate
Mentre la scelta dei Flatbrød è tra guarnitura di alce o renna
Normalmente gli Smørrebrød sono composti da una fetta di pane di segale di color marrone scuro a pasta acida (rugbrød) imburrato. Il condimento è costituito da fette di carne, pesce, salumi o formaggio. Questa è la base che, opportunamente decorata con verdure affettate, uova sode, maionese o altre salse, costituisce un sandwich aperto visivamente accattivante e costituisce il pranzo della tradizione

Il Flatbrød invece è una focaccia di pane fatto con la farina; acqua, latte, yogurt o altro liquido; e sale, e poi arrotolato completamente in pasta appiattita.
Le focacce vanno da meno di un millimetro a pochi centimetri di spessore in modo che possano essere facilmente mangiate senza essere affettate.
Possono essere cotti in forno, fritti in olio bollente, grigliati su carboni ardenti, cotti su una padella calda, tava, comal o piastra metallica e consumati freschi o confezionati e congelati per un uso successivo.
La bevanda preferita dai norvegesi come accompagnamento è la birra, che al Festival è fornita dalla Birreria del Carrobiolo.
Chi invece preferisce l’aperito classico può scegliera tra vino bianco o il prosecco tradizionale.