
Se il calcio è geometria
il ciclismo è geografia.
Gino Patroni
Sarà proprio di pedalate per il mondo di cui parleremo con Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, meglio conosciute come Cicliste per caso, nella cornice del Festival delle Geografie a Villasanta, in Villa Camperio, domenica 22 settembre alle 17.15.
Ci faremo raccontare dalle Cicliste per caso alcune delle loro “imprese” più interessanti, il perché della scelta di alcuni itinerari, il significato delle esperienze accumulate e il piacere di farle conoscere a tutti.
Vedremo con loro alcuni brevi video di viaggi per calarci ancora meglio dentro un’esperienza, quella del pedalare, che riesce a tenere insieme la lentezza con l’avventura, la fatica con la felicità e molto, molto altro ancora.
Sulla scia del viaggio a due ruote vi segnaliamo la guida Italia in bicicletta che fa parte della collana Guide del Touring Club Italiano – Nuova edizione aggiornata 2019- raccoglie oltre 100 itinerari di piste ciclabili in tutta Italia.
Nella guida ci sono i percorsi protetti e pianeggianti alla portata di tutti ma anche tracciati più tecnici; ci sono rilassanti biciclettate in aree naturali protette e salite di leggendaria difficoltà.
Alcune pagine speciali sono dedicate alle più belle ecoways e piste ciclabili d’Italia e per finire si trovano dieci proposte di vere e proprie vacanze in sella alla bicicletta, articolate in varie tappe.
Ecco solo alcuni esempi di piste che sono ben segnalate, su asfalto, in percorsi protetti e con molti servizi per ristorarsi o ciclo-officine per risolvere piccoli inconvenienti lungo il percorso.
LA CICLABILE DELLA VAL DI FIEMME E FASSA, DA CAMPITELLO A MOLINA
La pista ciclabile della Val di Fiemme e Fassa si sviluppa lungo il fiume Avisio, da Molina di Fiemme fino a Campitello di Fassa. È un percorso adatto a tutti che tra curve e piccoli saliscendi collega in totale quasi 50 chilometri tra Alba di Canazei, Pozza di Fassa, Soraga e via via scendendo fino a Moena e Molina di Fiemme, dove si può risalire le due valli con lo shuttle Bike Express Fassa – Fiemme. Si pedala in una cornice dolomitica che non si smette di ammirare.
Lunghezza percorso: 44 km.
LA GIRASILE, DA TREVISO A CASALE SUL SILE
L’anello ciclabile collega Treviso e Casale sul Sile, seguendo le sponde del fiume in uno dei suoi tratti più suggestivi. Si parte dal Ponte della Gobba, a poca distanza dal centro storico di Treviso. Percorrendo la ciclabile si incontra per primo il Porto di Fiera poi la centrale idroelettrica di Silea e infine il cimitero dei burci, a Casier. I burci sono antiche barche fluviali da lavoro, utilizzate in Veneto sino agli anni Settanta del Novecento per trasportare merci e granaglie lungo il Sile e rappresentano un documento fondamentale per tenere viva la memoria di questi luoghi. Le nuove passerelle del “cimitero dei burci”, appena ricostruite, sono uno spettacolo.
Lunghezza percorso: 40 km