
Per sapere in tempo reale cosa sta succedendo nell’Artico e le ricadute sul mondo a noi più conosciuto venite ad ascoltare lo scrittore giornalista Marzio Mian, che con il suo libro “Artico la battaglia per il Grande Nord” ha fatto una ricognizione completa delle forze in gioco per la conquista dell’ultima frontiera. Sarà con noi in Villa Camperio a Villasanta alle ore 18.30 di domenica 22 settembre nell’ambito del Festival delle Geografie.
La notizia più attuale riportata dai media è che il 10 agosto 2019 quasi 80 ricercatori, appartenenti a 13 istituti di ricerca, sono partiti per una spedizione nell’Artico della durata di 50 giorni. Scopo dichiarato della spedizione è quello di condurre esplorazioni complete che includono la meteorologia marina, chimica marina, biologia e geologia marina nel Mare e nello Stretto di Bering, così come nel Mare di Chukchi e in altre acque aperte nell’Oceano Artico in estate.
L’obiettivo è migliorare la comprensione scientifica della Cina sull’Artico e rispondere meglio ai cambiamenti climatici globali. Ma è solo questo? Grandi manovre si addensano intorno all’Artico, l’unica area del mondo ancora non sfruttata e le cui risorse sono stimate pari al valore dell’economia USA. Il riscaldamento climatico nel Grande Nord è superiore a quello del resto della Terra e dai ghiacci bianchi si potrà passare a nuove rotte marine: pesca, estrazioni, riposizionamenti militari fra Usa, Russia e Cina.
E che ne sarà degli Inuit ? Il tutto ci riguarda molto da vicino.